Assessment

La mappa degli stati mentali. Una guida all’inquadramento clinico del caso complesso in psicoterapia cognitiva

Un’agile e pratica guida per condurre lo psicoterapeuta, specializzando o già formato, a districarsi nella complessa rete di processi ed eventi di quei casi clinici particolarmente complessi, soprattutto quando si tratti di disturbi di personalità, non definibili con univoche o lineari etichette diagnostiche. Con un percorso a tappe, corredato di elenchi, schemi e definizioni, il lettore sarà guidato a costruire, per quella singola persona e caso, una “mappa” specifica che costituisce una struttura flessibile nella quale inserire gli elementi fondamentali per inquadrare il mondo mentale del paziente e i processi di mantenimento dei disturbi. Questa guida, con l’esemplificazione puntuale di tre casi clinici a complessità crescente, illustrerà: come costruire una mappa degli stati mentali, cioè di quelle dimensioni del Sé, caratterizzate da complesse configurazioni, individuabili specificamente, di emozioni, pensieri, schemi, disposizioni all’azione e funzioni metacognitive; come leggere la mappa per comprendere la genesi e lo sviluppo dei sintomi dei disturbi psichici e per individuare i fattori di mantenimento della patologia; come utilizzarla per pianificare i trattamenti terapeutici e per monitorare l’andamento della terapia. Completa il testo l’esperienza di un gruppo clinico, il “Gioco delle carte della personalità”, elaborato e condotto presso il Centro Maieutica di Salerno, nel quale, con modalità di gioco interattivo, si accompagnano i partecipanti a riconoscere e a esplorare i propri specifici stati mentali e le modalità relazionali, con lo scopo di favorire l’incremento delle funzioni metacognitive.

La formulazione del caso clinico. Guida pratica per supervisioni, esami di specializzazione, pubblicazioni e report per i pazienti.

La formulazione del caso clinico è uno dei punti cruciali per una psicoterapia efficace. Inquadrare il paziente e inserire i suoi disturbi in una relazione di causalità significa aver già svolto buona metà del lavoro. Questo libro è rivolto perciò a tutti gli psicoterapeuti, sia a quelli già esperti sia a quelli in formazione, alle prese con casi difficili o con casi da presentare a terzi. La chiarezza delle pagine porta gradualmente il lettore a definire le sue idee sul caso clinico e a migliorare l’efficacia del suo intervento. Questa guida diventa perciò un ottimo strumento di riflessione sull’operato clinico e trova la sua natura-le applicazione per differenti contesti e scopi: la presentazione dei casi clinici in supervisioni, la pubblicazione in riviste specializzate, gli esami di specializzazione, i report da consegnare a pazienti o colleghi, l’autovalutazione del percorso di terapie particolarmente difficili. Il testo si compone di tre sezioni. La prima è di carattere teorico e serve a mettere in luce i concetti chiave implicati nella formulazione del caso. La seconda – corollario pratico della prima – mostra l’applicazione della parte teorica attraverso degli esempi di formulazione del caso clinico. La terza parte, attraverso una procedura guidata on-line, consente di mettere in pratica quanto appreso e di utilizzarlo immediatamente. Semplice nella sua applicazione e al tempo stesso attento a rendere la complessità nell’affrontare i temi clinici, questo libro è uno strumento di lavoro utile per chiunque aspiri a praticare una psicoterapia efficace e condivisibile. Il manuale è corredato da una procedura guidata per la formulazione del caso clinico scaricabile e stampabile gratuitamente dal sito www.francoangeli.it/Area Università. L’utente sarà supportato passo passo nella descrizione della diagnosi, del meccanismo di funzionamento e dell’intervento terapeutico.

Torna in alto