Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Il monitoraggio motivazionale: identificare rotture e impasse e migliorare la sintonizzazione interpersonale tra paziente e terapeuta

20 Febbraio 2021 -10:00 - 13:00

Gratuito

La teoria evoluzionistica della motivazione postula che, in condizioni normali, il funzionamento umano dipende dall’attivazione armonica e flessibile di diversi sistemi motivazionali.
La psicopatologia è quindi vista come un epifenomeno dell’attivazione rigida e disfunzionale dei sistemi motivazionali associati ai principali schemi e cicli interpersonali maladattivi del soggetto.
Inoltre, la disregolazione motivazionale può causare una mancanza di sintonizzazione e cooperazione tra paziente e terapeuta, che può tradursi in un impasse e una crisi all’interno dell’alleanza terapeutica. Ciò conduce a una teoria del trattamento che sottolinei l’importanza di modulare l’attivazione dei sistemi motivazionali dei pazienti all’interno della relazione terapeutica, il contesto migliore per identificare qualsiasi disregolazione, comprenderla insieme al paziente e regolarla prontamente. Se il terapeuta è in grado di monitorare in tempo reale ogni sequenza motivazionale attivata all’interno della relazione terapeutica, sarà in grado d’identificare i segnali di mancanza di sintonizzazione e cooperazione, che riflettono la presenza di un’impasse o rottura.
Il monitoraggio del sistema motivazionale attivo nel dialogo clinico, momento per momento e da entrambe le parti, è un elemento vitale dell’intervento terapeutico. Consente d’identificare momenti di mancanza di cooperazione e di misattunement (ad esempio, crisi nell’alleanza terapeutica), differenziare tra diversi tipi di rotture/impasse, promuovere una conoscenza in vivo degli schemi e dei cicli disfunzionali del paziente, promuovere il processo metacognitivo e la regolazione emotiva.

Fabio Monticelli, psichiatra e psicoterapeuta cognitivo-evoluzionista, da diversi anni si occupa della ricerca e dell’applicazione clinica dei sistemi motivazionali interpersonali (SMI) che sono monitorati costantemente nel corso della terapia attraverso l’analisi degli stati emotivi del terapeuta, che consentono di ipotizzare le emozioni del paziente e i sistemi motivazionali che organizzano la relazione e il dialogo terapeutico. I sistemi motivazionali (SMI) del paziente sono identificati anche mediante uno strumento di indagine l’A IM IT (Assessing Interpersonal Motivation In Transcripts – Analisi degli indicatori motivazionali nei trascritti) che utilizza alcuni indicatori specifici del linguaggio per valutare il registro motivazionale in qualunque forma di dialogo tra individui.
Insieme a Giovanni Liotti è stato autore dei testi: “Teoria e clinica dell’alleanza terapeutica”. Raffaello Cortina Editore. Milano (2014) “I Slistemi Motivazionali nel dialogo clinico. Il manuale AIM IT “. Raffaello Cortina Editore. Milano (2008)

L’evento è gratuito ed è rivolto ai Soci Sitcc, agli studenti delle scuole di specializzazione afferenti alla Sitcc, ai laureati in psicologia.
Per iscriverei bisogna compilare il modulo di. prenotazione presente sul sito www.sitcc-campania.it. Ad iscrizione avvenuta, verrà inviata una mail con il link di collegamento all’evento sulla piattaforma GoToMeeting.
Per ulteriori informazioni, inviare una mail a: campania@sitcc.it

Dettagli

Data:
20 Febbraio 2021
Ora:
10:00 - 13:00
Prezzo:
Gratuito
Categoria Evento:
Tag Evento:
,
Sito web:
www.sitcc-campania.it

Luogo

Piattaforma GoToMeeting

Organizzatori

SITCC Campania
Ars Psico

Le iscrizioni per questo evento sono chiuse

Scroll to Top