La Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) è una società scientifico professionale senza fini di lucro che ha come oggetto sociale la promozione delle attività che conducono a un approfondimento degli aspetti teorici, metodologici, clinici e applicativi nell’approccio cognitivo e comportamentale alle tematiche e ai problemi psicologici, psichiatrici e sociali.

La SITCC è composta da laureati in medicina o in psicologia, molti dei quali in possesso di specializzazioni in psichiatria, neuropsichiatria infantile e psicologia clinica, che svolgono la propria attività in strutture pubbliche e/o private.

I soci della Società, fra cui vi sono numerosi esponenti del mondo culturale e universitario, si suddividono nelle seguenti categorie:

  • Onorari  – riconosciuti tali per importanti meriti culturali e scientifici.
  • Didatti  – coloro che, per curriculum professionale, culturale e tecnico-scientifico, avendo superato un apposito esame, sono riconosciuti dalla Società abilitati ad attivare, nell’ambito delle procedure statuite, dei corsi quadriennali di formazione – i training – in psicoterapia.
  • Ordinari, coloro che hanno effettuato un training quadriennale di formazione in psicoterapia, hanno superato l’esame finale di fronte a una Commissione nazionale e sono iscritti all’elenco degli Psicoterapeuti dell’albo professionale dell’Ordine dei Medici o di quello degli Psicologi.
  • Corrispondenti, cioè i medici o psicologi che stanno frequentando un training quadriennale di formazione in psicoterapia.
  • Aderenti, cioè simpatizzanti che si riconoscono e apprezzano obiettivi e metodi della Società. ionali organizzati dalla SITCC e i costanti scambi per l’attività didattica e di ricerca. Ad esempio, una decina di soci sono impegnati nel coordinamento della ricerca finanziata dall’Unione Europea “Project BIOMED – Psychotherapies in Europe”, che coinvolge una decina di partner europei.

Perché iscriversi alla Sitcc

Fondamentalmente per evitare la condizione di isolamento professionale che può tradursi da una parte in mancanza di occasioni/stimoli ad aggiornare le proprie conoscenze e competenze, dall’altra in difficoltà a reperire pazienti per lo svolgimento della propria attività clinica.

Far parte della Sitcc, infatti, significa:

  • entrare a far parte di una rete di psicoterapeuti cognitivisti che, in concreto, si traduce nella possibilità di creare gruppi di interesse clinici e/o di ricerca su temi specifici (ad esempio Psicoterapia dell’età evolutiva), condividere informazioni riguardo corsi e stage organizzati da strutture che operano nell’ambito della terapia cognitiva, essere costantemente aggiornati sulla pubblicazione di libri e manuali;
  • avere la possibilità di partecipare agli eventi formativi organizzati ogni anno dalla SITCC e dall’ EABCT con quote d’iscrizione agevolate;
  • ricevere gratuitamente la rivista semestrale Quaderni Di Psicoterapia Cognitiva;
  • fruire dello sconto del 50% sul prezzo dell’abbonamento annuale alla rivista Psicobiettivo;
  • avere accesso alla area riservata agli iscritti nel sito della regione Lazio e scaricare i materiali lì presenti

Come Iscriversi

Collegandosi al sito nazionale www.SITCC.it è possibile inviare la propria richiesta di iscrizione alla Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva.

Al momento dell’accettazione della richiesta, sarà inviata una mail con le istruzioni per creare il proprio account.

E’ possibile pagare direttamente on line con carta di credito utilizzando la modalità sicura paypal.

Metodi alternativi di pagamento sono:

– Bollettino Postale: c/c 53961009 intestato a Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva S.I.T.C.C.
– Bonifico Bancario:
IT 96 Z  02008 05280 000010967582 Codice BIC SWIFT: UNCRITM1NQ6 Agenzia di Roma Via Ravenna B
intestato a Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva SITCC

In continuità con il precedente Consiglio Direttivo, si propone programma congiunto per le attività che si intendono realizzare nel trienno 2020-2023.

Area dei servizi agli iscritti

  • Potenziamento della funzionalità del Sito Web SITCC Campania, con particolare riferimento a:
    • maggiore pubblicità e visibilità per i soci e delle loro aree di intervento e specializzazioni.
    • area riservata ai soci per la gestione degli invii degli utenti che chiedono riferimenti per la psicoterapia in Campania;
    • area interattiva per la raccolta di idee e proposte al fine di organizzare seminari e convegni che rispecchino i bisogni formativi dei
  • Stipula di convenzioni con librerie del territorio per l’acquisto a prezzi agevolati di libr
  • Sconti sui corsi organizzati in collaborazione con la SITC
  • Pubblicità/promozione di eventi organizzati o proposti dai soci

Area didattica e formativa

  • Promozione di Seminari e Convegni di approfondimento su temi clinici con il rilascio di crediti ECM.
  • Organizzazione di workshop di approfondimento e supervisione/intervisione in gruppo su protocolli di trattamento specifici per alcuni disturbi clini
  • Creazione e organizzazione di gruppi di studio per l’approfondimento e la discussione di temi di carattere clin
  • Implementazione di rapporti di sinergia e collaborazione con gli enti e le istituzioni territorialiche si occupano di scienze psicologiche:

Area informativa

  • Potenziamento della diffusione della Terapia Cognitivo Comportamentale e delle attività promosse dalla SITCC mediante i canali mediatici attualmente più conosciuti, (Facebook, Instagram etc.)
  • Ampliamento e potenziamento dell’area informativa del sito WEB della SITCC Campania:
    • aggiornamento sui corsi attivati sul territorio nazionale;
    • aggiornamento riguardo articoli, libri e riviste
    • bollettino periodico di consultazione online, contenente le attività promosse dalla SITCC

 

 

Torna in alto