
- Questo evento è passato.
Scienza e politica per la costruzione dei processi di pace
6 Febbraio 2021 -10:00 - 12:00
Gratutito
Da vari anni, la scienza è studiata a fondo per capire come il suo impiego strategico potrebbe meglio aiutare i responsabili politici e i diplomatici su questioni d’interesse globale che riguardano l’intera umanità, fornendo un supporto evidence-based per i processi legislativi e governativi. L’intervento verterà sull’importanza di adottare una prospettiva psicosociale in tale contesto per rafforzare la dimensione interpersonale degli attori principali migliorando la cooperazione tra scienziati e politici. Più precisamente, l’attenzione si concentrerà sulla diplomazia della scienza come mezzo utile per dare un impulso strategico alle relazioni internazionali e su come la scienza della psicologia e psicoterapia cognitiva in particolare, potrebbe contribuire ad accrescere una nuova consapevolezza dei processi decisionali politici favorendo un’efficace cooperazione tra scienza e politica/diplomazia.
Mauro Galluccio, Ph.D. È uno scienziato politico, psicologo e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Ha completato il suo post-doc presso la Johns Hopkins University, SAIS (School of Advanced International Studies) a Washington D.C. dirigendo una ricerca sulla comparazione degli stili negoziali e abilità interpersonali al dipartimento di Stato Americano e al Servizio Diplomatico dell’UE a Bruxelles. Il dr. Galluccio è il presidente di EANAM (European Association for Negotiation and Mediation) con sede a Bruxelles. Ha lavorato per molti anni all’interno delle istituzioni europee come analista consigliere politico. È stato speaker pubblico per più di 20 anni della Commissione europea dell’UE (DG COMM – Presidenza CE), responsabile dei processi istituzionali e delle politiche dell’UE. È stato consigliere dell’UNDP (United Nations Development Program) per il programma di mentoring per i formatori. E’ autore del libro, Science and Diplomacy: Negotiating Essential Alliances. È editore e autore del Manuale di Negoziazione Internazionale: Interpersonal, Intercultural, and Diplomatic Perspectives, 2015, Springer, New York.
L’evento è gratuito